Il ricordo goriziano. Identità e memorie di confine: 1943-47

Temi di studio correlati
Il progetto si focalizza sulla storia del territorio di confine tra Italia e Jugoslavia nel periodo che va dal 1943 al 1955, della caduta del fascismo e la seguente formazione dell’ Adriatisches Kustenland fino alla firma degli accordi di Udine nel 1955. Nucleo centrale di tutta la ricerca sono gli anni 1943-47, un periodo decisivo sia nella definizione identitaria della popolazione sia nella costruzione delle memorie pubbliche e individuali. È il periodo in cui, nella Venezia Giulia, si susseguirono due anni di occupazione tedesca, quaranta giorni di amministrazione jugoslava, due anni di Governo militare alleato, sino ad arrivare alla creazione del confine nel 1947. All’interno dell’arco cronologico considerato si è ritenuto di dover porre l'attenzione sui cambiamenti nelle politiche della memoria e nei ricordi dei singoli individui in seguito alle repentine variazioni di regime politico e collocazione nazionale. Tali cambi di assetto politico e amministrativo, infatti, hanno portato a: continui mutamenti dei rapporti di forza fra i gruppi etnico-linguistici presenti sul territorio, diverse politiche verso le minoranze, complessi rapporti di convivenza e integrazione e plurimi meccanismi di formazione e “costruzione-invenzione” delle identità nazionali. Il principale intento, quindi, è stato quello di studiare le modalità di configurazione del ricordo sia da un punto di vista dei contenuti e del loro rapporto con gli eventi storici, sia da un punto di vista narrativo e discorsivo. Si è cercato di comprendere i motivi della loro formazione e sedimentazione. Si è sviluppata, inoltre, un’approfondita analisi dei meccanismi che hanno portato (soprattutto dopo il secondo conflitto mondiale) all’affermazione di memorie differenti e contrastanti a seconda del contesto nazionale o linguistico di riferimento.

Documenti correlati

Iolanda Scolaris e Licia De Fornasari a passeggio in Corso Italia a Gorizia, 1950 ca.

Licia de Fornasari insieme con l'amica Iolanda Scolaris a passeggio in Corso Italia a Gorizia
Fotografia

Intervista a Franco Giraldi

Franco Giraldi nasce a Comeno (Komen, oggi in Slovenia) nel 1931. La madre è un’insegnate slovena di Barcola, il padre un italiano originario di una località vicina a Pirano. Il rapporto tra le diverse etnie e culture delle sue terre d'origine dalla famiglia si riflette in maniera significativa anche nella vita di Franco. Dopo aver trascorso due an…
Intervista

Intervista a Italico Chiarion

Italico Chiarion nasce a Gorizia il 9.4.1930 da una famiglia originaria del Veneto. Durante l’occupazione nazista del Litorale adriatico si trova a Spilimbergo. Torna a Gorizia dopo i quaranta giorni di amministrazione jugoslava. Nel 1946 si iscrive all’Agi e durante le manifestazioni per l’appartenenza nazionale di Gorizia si batte a favore dell’I…
Intervista

Intervista a Evelina Gaggio

Evelina Gaggio nasce a Salona d’Isonzo l’8 maggio del 1930. Il padre, originario di Treviso, partecipa alla Prima guerra a Gorizia. Durante il fascimo la famiglia viene fatta trasferire dal Veneto a Salona d’Isonzo con lo scopo di italianizzare la zona. Il padre lavora alla Safog (fabbrica tessile) e poi parte per l’Africa. Il fratello di Evelina …
Intervista

Intervista a Iolanda Scolaris

Videointervista a Iolanda Scolaris effettuata il giorno 23.06.2007 nel soggiorno del suo appartamento a Gorizia. Iolanda Scolaris è nata a Vipulzano (Slo) il 4.8.1927 e trascorre la gioventù a Lucinico, frazione di Gorizia. La famiglia aveva una piccola proprietà terriera nel Collio Goriziano. Iolanda frequenta le scuole elementari e medie a Gorizi…
Intervista

Intervista a Iolanda Scolaris

Videointervista a Iolanda Scolaris effettuata il giorno 23.06.2007 nel soggiorno del suo appartamento a Gorizia. Iolanda Scolaris è nata a Vipulzano (Slo) il 4.8.1927 e trascorre la gioventù a Lucinico, frazione di Gorizia. La famiglia aveva una piccola proprietà terriera nel Collio Goriziano. Iolanda frequenta le scuole elementari e medie a Gorizi…
Intervista